I mattoncini LEGO sono utilizzati nelle scuole Nord Europee a livello di materia di studio curricolare. Perchè? Semplice! Giocando con i LEGO, costruisci le tue conoscenze, capisci profondamente come funzionano gli oggetti che ti circondano, impari a risolvere i problemi, stimoli la tua creatività e intelligenza. Per caso, pensi che

  • la Scienza sia difficile da capire?
  • la Tecnologia attuale sia incomprensibile se non a pochi eletti?
  • l’ Essere Ingegneri significa essere cervellotici e poco fantasiosi?
  • la Matematica e la Fisica siano noiose e non servano a niente?

Se hai risposto Sì ad almeno una delle domande, questo corso fa per te!

Qualunque sia la tua età, con i LEGO alla mano, stimolerai la tua fantasia come mai prima d’ora, imparerai il lavoro di squadra, a realizzare i tuoi progetti, esprimere le tue idee, a risolvere i problemi. In particolare, tra gli argomenti trattati nei corsi, ci sono:

  • Costruzioni di strutture solide e resistenti (ponti, scale, torri)
  • Leve, concetti di forza e coppia (bilancia, altalena)
  • Attrito
  • Ingranaggi (scoprire le frazioni nel mondo reale)
  • Pulegge, cinghie, carrucole
  • Meccanismi a camme (moto alternativo, motore a pistoni, treno)
  • Trasmissione e trasformazione del moto
  • Energie alternative, motori (alternative all’elettricità)
  • Mezzi di trasporto, veicoli sterzanti, velivoli
  • Forza centrifuga, inerzia, giroscopi

Per informazioni su modalità e costi, clicca qui.

Alcune impressioni dal corso dell’anno scolastico 2011/2012.

“Io sono in quinta! L’anno prossimo vieni anche alle medie, vero?”
“Prof, ma il corso continua anche d’estate?”
“Mi scusi, ma corsi per adulti ne fate?” (un genitore dopo l’ultima lezione)
“Ma non potresti farci lezione anche di mattina?”
“Con gli ingranaggi LEGO, ho capito le frazioni!!!”

LEGO_course3 LEGO_course3
LEGO_course3 LEGO_course3
LEGO_course3 LEGO_course3
Foto di Francesco Rossi